Intervista a Giorgio Borrione, titolare del Cappellificio Cervo a Sagliano Micca, che ripercorre la storia dell'industria del cappello nella Valle Cervo, dalle origini legate alla pastorizia e all'uso della lana nel XVI secolo, fino alla produzione industriale del XVIII secolo. L'intervistato analizza l'evoluzione del settore, che ha visto la nascita di importanti cappellifici come Barbisio (1862) e Cervo (1890), nonché la meccanizzazione del processo produttivo nel XX secolo. Discute l'importanza della qualità artigianale, l'evoluzione dei materiali e il ritorno del cappello come simbolo distintivo. In particolare, sottolinea l’innovazione nei tessuti, come il passaggio dal cotone al cashmere, e il legame con la tradizione, enfatizzando la personalizzazione del cappello come oggetto di valore culturale e sociale.